Vitigno: Cagnulari 50% – Cannonau 50%.
Zona di produzione: terreni collinari posti a circa 200 metri s.l.m.
Modalità di affinamento: l’evoluzione avviene in barriques di rovere francese nuove e seminuove per circa 8/12 mesi. I due vini, maturati separatamente, vengono assemblati prima dell’imbottigliamento. Segue un affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: colore rubino tendente al granato, molto limpido. Profumo intenso e persistente con bouquet ricco e complesso con note tostate di vaniglia, ma soprattutto fruttate di prugna. Sapore asciutto e pieno; gradevole la sensazione tannica iniziale in giusto equilibrio con alcol e acidità. Lunga la persistenza gusto-olfattiva. Ha capacità di invecchiamento di 3 o 4 anni e, in particolari annate, anche di più.
Abbinamenti e servizio: si abbina a piatti di selvaggina nobile, grigliate di carni rosse e formaggi. Servire a 18°C stappando la bottiglia un’ora prima della mescita.
Gradazione: 14,5% vol.
_____________________________________________